I TABERNACOLI DI FIESOLE

Tabernacolo presente in Via Massicini

I TABERNACOLI DI FIESOLE

Mimetizzati con le crepe sui muri di antichi poderi e di chiesette di campagna,  coperti dalle fronde degli alberi e protetti dai rovi degli arbusti spontanei; corrosi dal vento, dalla pioggia, dallo scorrere del tempo, piccole opere d’arte riposano all’interno di nicchie di pietra: sono i tabernacoli.

Anticamente costruiti per proteggere le case su cui venivano eretti, essi erano motivo di sosta e preghiera per i viandanti e per i pellegrini che qui si raccoglievano, nonché di devozione per i residenti.

Più raramente si trattava di opere poste dalla comunità come ricordo di eventi particolari o come meta di qualche processione.

Tabernacolo dorato di Via Sant'Anna angolo con Via Primo Conti.

Mosaico dorato del tabernacolo di sant’Anna a Fiesole.

Tabernacoli fiesolani

I tabernacoli fiesolani, in particolare, sono di piccole o medie dimensioni e trasmettono il senso di una spiritualità molto intima e personale, scevra da opulenza e ostentazione. In contrapposizione con i tabernacoli fiorentini che erano spesso commissionati da potenti famiglie per affermare la loro importanza sul territorio, quelli fiesolani avevano tutt’altra funzione.

Apparentemente minori ma non per questo meno ricchi di suggestioni le storie di molti di essi si perdono nelle radici del nostro passato e della nostra storia locale e sono andate smarrite o conservate solo nella memoria dei cittadini più anziani, retaggio di un folklore che ormai sta scomparendo.

 

Mappa Tabernacoli

Oggi con la riscoperta dei sentieri tematici, con l’aumento degli escursionisti e il miglioramento dei percorsi per l’hiking, i tabernacoli possono riacquistare importanza, svolgendo anche una funzione di scansione temporale analogamente a come farebbe una successione di tappe di un cammino.

Per questi ed altri motivi abbiamo voluto indagare sui tabernacoli fiesolani e realizzare una mappa, liberamente consultabile da chiunque, che testimoni la loro presenza e che possa fungere da guida alla loro consultazione ed individuazione.

Via Montefiano

Tabernacolo di Via Montefiano situato presso San Clemente.

Nello specifico i tabernacoli di Fiesole sono disseminati per tutto il territorio comunale, noi, dopo averli fotografati e descritti li abbiamo classificati in 3 gruppi in base alle loro caratteristiche.

Il primo cluster è composto dai tabernacoli visibili ed in buono stato di conservazione (a prescindere da storicità e qualità materiale e artistica); il secondo gruppo è composto da tabernacoli, o ciò che ne rimane, visibili ma in pessima condizione o totalmente rimossi e danneggiati; infine abbiamo i tabernacoli privati e quindi non visitabili ma la cui storia e le cui foto sono documentate.

Inoltre con questa mappa sarà possibile creare autonomamente dei percorsi ottenendo indicazioni sul tempo di percorrenza e sulle strade più rapide.