BELVEDERE I 5 PUNTI PANORAMICI PIÙ BELLI DI FIESOLE

Belvedere Panchina degli Inglesi

BELVEDERE I 5 PUNTI PANORAMICI PIÙ BELLI DI FIESOLE

Fiesole è solamente il belvedere su Firenze?

-Sicuramente noInfatti, oltre ad avere una posizione panoramica privilegiata su Firenze, Faesulae è anche ricca di storia, arte, natura ed enogastronomia. Tuttavia la nomea di “belvedere di Firenze” in fin dei conti è appropriata…vediamo perché.

In questa mini guida abbiamo scelto 5 punti panoramici, fiesolani e pubblici nei quali ci si può sedere e contemplare la vista sulle valli circostanti.

 

  1. Panorama convento di San Francesco

La terrazza adiacente al convento francescano è senza dubbio il punto panoramico più bello e conosciuto di tutta Fiesole. Situato in cima a Monte San Francesco, questo luogo, in grado di intercettare centinaia di persone ogni giorno, occupa una posizione sopraelevata rispetto a Piazza Mino. Per questa ragione, oltre alla vista su Firenze, si può godere anche di uno scorcio di veduta sul Campanile e Cattedrale di San Romolo.

  1. Belvedere Via Fra’ Giovanni da Fiesole Detto l’Angelico

    Vista dalla panchina situata in Via Fra Giovanni da Fiesole detto l’Angelico.

Salendo da Via Fra Giovanni detto l’Angelico, ad un certo punto, si può notare una piccola insenatura ricavata tra il muretto in pietra e il declivio collinare. In quest’area di congiunzione fra paese e campagna due panchine ombreggiate offrono riposo a tutti i passanti. In altre parole, questo terrazzamento sembra pensato per tutti coloro che passando da qua a piedi o in bici  avessero bisogno di una piccola sosta prima dello sprint finale.

  1. La panchina della Regina

In cima a Via Vecchia Fiesolana c’è la Panchina della Regina (o come la chiamo io “la regina delle panchine”). La sua particolare storia si inserisce nel contesto  fiesolano del XIX secolo, quando in città vivevano molti esponenti dell’aristocrazia britannica.

Anche nota come Panchina degli Inglesi, essa deve il suo curioso nome alla regina Vittoria d’Inghilterra. La sovrana, durante la sua permanenza estiva a Villa Palmieri nel 1888, riteneva questa panchina il suo spot preferito di Fiesole.

  1. Panchine di Montececeri

All’interno del bosco di lecci e cipressi di Montececeri, nella curva che dall’ingresso di Via degli Scalpellini conduce a Cava Braschi, si trovano due panchine di legno affacciate su una porzione di cielo e di terra. In questo locus amoenus, complice la quiete assoluta, il tempo sembra sincronizzarsi col fruscio delle foglie e lo spazio adattarsi alle forme della natura.

In effetti Montececeri può essere la meta ideale per lettori solitari e per tutti coloro che sono alla ricerca di pace, tranquillità e meditazione.

  1. Giardini del Bargellino

Infine, l’ultimo punto panoramico della nostra guida è un giardino che  si trova nelle vicinanze del Tabernacolo del Bargellino. Questa volta, a differenza dei quattro casi precedenti, il versante collinare si affaccia sulla valle del Mugnone anziché sulla valle dell’Arno.

Dunque, se dall’altro lato vediamo l’area metropolitana di Firenze, da questa parte lo scenario è totalmente diverso, più dolce e rustico. 

Panchine in prossimità del Bargellino

Foto panchine Valle del Mugnone

In alternativa si può ammirare lo stesso panorama anche visitando l’Area Archeologica.