
23 Set PROGETTO MARMELLATA DELLA LEGALITÀ A FIESOLE
PROGETTO MARMELLATA DELLA LEGALITÀ
Fiesole, insieme a Città Metropolitana, ai Comuni aderenti e all’Ufficio scolastico Provinciale, nel maggio 2021 ha firmato l’accordo di rete territoriale “Libera la tua terra” per la promozione dell’educazione alla cittadinanza attiva ed alla legalità coinvolgendo gli istituti scolastici e il mondo associativo e imprenditoriale. L’Associazione del Distretto Biologico ha aderito a questo progetto, partecipando con la realizzazione di una marmellata simbolo di legalità, confezionata con arance biologiche della “Cooperativa sociale Beppe Montana – Libera Terra”. Si tratta un progetto senza scopo di lucro che “porta in tavola” gusto e responsabilità, coniugando qualità dei prodotti e giustizia sociale e ambientale.
LE AZIENDE COINVOLTE
Le principali protagoniste di questo progetto “al femminile” sono due aziende aderenti al Distretto Biologico di Fiesole: l’Azienda Poggio a Muscoli di Silvia Fiani e la Società Agricola Campilungo di Silvia Cantini. Insieme hanno promosso e sperimentato la creazione di questo primo prodotto di una linea che potrà in futuro estendersi, grazie anche all’ampliamento dei soggetti coinvolti. A loro si è affiancata un’altra azienda del territorio, la Tipografia DuePi, che ha offerto la stampa delle etichette.
MERCATO DELLA TERRA
Domenica 25 settembre si terrà a Fiesole la terza edizione del Mercato della Terra superata l’estate torrida i produttori tornano nella Piazza del Mercato domenica 25 settembre, dalle 8.30 alle 14. Oltre ai banchi delle eccellenze del territorio, sarà possibile seguire laboratori e incontri durante la mattinata.
Inoltre dalle 11.15 alle 12 “Marmellata di arance prodotte nelle terre confiscate alla mafia”: una collaborazione fra il Distretto Biologico di Fiesole e la “Cooperativa sociale Beppe Montana – Libera Terra”. Sarà illustrata la storia del progetto e seguirà una degustazione presso lo stand del Distretto Biologico di Fiesole..
IL DISTRETTO BIOLOGICO
Il Distretto Biologico rappresenta la scelta di un nuovo stile di vita per Fiesole. È uno strumento per la valorizzazione dell’agricoltura come innesco di uno sviluppo economico finalizzato alla riqualificazione e alla promozione del territorio. Infatti è un progetto collettivo attento alla conservazione delle risorse, alla compatibilità ambientale, e alla valorizzazione delle diversità locali. E una opportunità per sperimentare e condividere modelli innovativi di sviluppo e nuove modalità di partecipazione e creazione di comunità.