
07 Mar DONNE A FIESOLE: STORIE FIESOLANE
In occasione dell’8 Marzo vogliamo celebrare tutte le donne fiesolane con un articolo su alcune delle più importanti figure femminili legate alla nostra città. Infatti, grazie all’emancipazione progressiva conquistata dalle donne negli ultimi secoli, molte di loro si sono potute distinguere per i propri meriti, valori e virtù.
Oggi più che mai, a Fiesole, le donne giocano un ruolo vitale in ogni ambito della società: sia politico e amministrativo sia economico e umanistico. Tuttavia non dobbiamo dimenticarci dell’importanza che, anche in passato, alcune donne hanno ricoperto per la storia del nostro amato Colle Lunato.
Elisabeth Chaplin dal post-impressionismo all’Art-Deco
Elisabeth Chaplin nata a Fontainebleau (Francia) nel 1890 e morta a Fiesole nel 1982 è sicuramente un ottimo esempio con cui cominciare la nostra ricerca. La Chaplin, proveniente da una famiglia di pittori, poeti e scultori, trascorse tre periodi della sua vita a Fiesole.
Inizialmente si trasferì con i genitori a Villa Rossi dal 1905 al 1916. Durante questo decennio la giovane pittrice iniziò a dipingere, dapprima copiando le tele degli Uffizi, e successivamente dipingendo i suoi primi quadri originali.
Dopodiché tornò una prima volta a Fiesole tra il 1916 e il 1922 ed infine vi si stabilì in pianta stabile al termine della seconda guerra mondiale.
Negli ultimi due periodi della sua esperienza fiesolana Elisabeth visse a Villa Il Treppiede a San Domenico dove realizzò molti dei suoi autoritratti e paesaggi più famosi.
Inoltre Elisabeth Chaplin è stata una delle più grandi pittrici del ‘900, ha partecipato alla Biennale di Venezia e al Salon di Parigi. Le sue opere sono custodite in luoghi come gli Uffizi, Palazzo Pitti e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
Caterina Bueno studiosa ed interprete
Caterina Bueno nata a San Domenico (Fiesole) nel 1943, da padre spagnolo e madre svizzera, è stata un’importante etnomusicologa e cantante italiana.
Agli inizi degli anni Sessanta Caterina inizia la sua carriera di ricerca e studio sulle tradizioni musicali orali in Toscana. Poco dopo comincia anche il suo percorso di cantante, prima con esibizioni nei teatri e successivamente anche con registrazioni di album in studio.
Tutta la sua carriera verterà intorno alle ricerca e alla reinterpretazioni di quelle voci popolari e folkloristiche che in gioventù aveva tanto accuratamente studiato e catalogato.
Caterina Bueno ha inoltre ricevuto il fiorino d’oro dal Comune di Firenze ed è la protagonista del omonimo brano “Caterina” di Francesco De Gregori.
Vernon Lee e il salotto culturale
Vernon Lee, nom de plume di Violet Paget, è stata una scrittrice inglese vissuta tra la seconda metà del XIX secolo e la prima del XX. La sua storia si intrecciò con quella di Fiesole nel 1889, quando si trasferì a Villa Il Palmerino alle pendici della collina.
Vernon Lee (conosciuta per aver scritto romanzi, racconti fantastici e saggi sull’arte e l’estetica) faceva parte di quella corrente di letterati inglesi che, alla stregua del Grand Tour, si dedicavano al nomadismo fisico e intellettuale.
Per quanto riguarda il legame che aveva con Fiesole, sappiamo che Violet disponeva di una fitta rete di relazioni con gli altri abitanti della collina e con i quali si incontrava frequentemente. Inoltre in molti dei suoi romanzi è innegabile l’influsso che la bellezza antica e rurale della città ha esercitato sulle opere.
Infine il suo attaccamento a Fiesole è ulteriormente avvalorato dagli acquerelli rappresentanti paesaggi fiesolani rinvenuti dopo la sua morte avvenuta nel 1935 a Villa Il Palmerino.
Vogliamo anche menzionare:
Dacia Maraini celebre scrittrice che ha avuto i natali a Fiesole.
Alice Rohrwacher regista e sceneggiatrice di fama internazionale nata a Fiesole.
Luisa Giaconi poetessa di fine ‘800 che visse a Fiesole e qui compose poesie durante gli ultimi anni della sua vita.
Rebecca Matte Bello scultrice cilena di fama internazionale che visse e morì a Villa Torrossa, già dimora di Arnold Böcklin.
Janet Ross storica britannica che ha vissuto a Poggio Gherardo.
Elena di Grecia e Danimarca regina che visse 4o anni a Villa Sparta, che ha il merito di aver salvato decine di migliaia di ebrei dalla deportazione e per questo ha ricevuto dallo Stato di Israele il titolo di “Giusta tra le Nazioni”.
Diana Baylon artista poliedrica che fu attiva a Fiesole
Altre fonti:
https://www.enciclopediadelledonne.it/?s=fiesole&post_type=biografia
https://oaj.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/2607