Cultura

In occasione dell'8 Marzo vogliamo celebrare tutte le donne fiesolane con un articolo su alcune delle più importanti figure femminili legate alla nostra città. Infatti, grazie all'emancipazione progressiva conquistata dalle donne negli ultimi secoli, molte di loro si sono potute distinguere per i propri meriti, valori e...

Biografia Pietro Porcinai Pietro Porcinai nacque nel 1910 presso Villa Gamberaia a Settignano, di proprietà della principessa rumena Ghyka, dove il padre lavorava come capo giardiniere. E Proprio per questo motivo fu fin da piccolo immerso in un'ambiente culturalmente stimolante e dinamico che lo condizionò positivamente per...

Forse non tutti sanno che due tra i più grandi geni della storia (se non i due più grandi ) passarono dalla nostra città: Fiesole. Stiamo parlando di Albert Einstein e Leonardo Da Vinci, i quali, per motivi diversi, lasciarono qui un pallido indizio del...

 Per la redazione di questo articolo ho preso spunto dal libro di Rolando Jahier e Carlo Salvianti "Album di Fiesole 1860-1960, cento anni di fotografie". L'archivio fiesolano è un luogo silenzioso, al cui interno storie di epoche e periodi passati riposano dentro  pesanti volumi e vecchi libri...

Fiesole è solamente il belvedere su Firenze? -Sicuramente no. Infatti, oltre ad avere una posizione panoramica privilegiata su Firenze, Faesulae è anche ricca di storia, arte, natura ed enogastronomia. Tuttavia la nomea di "belvedere di Firenze" in fin dei conti è appropriata...

Mimetizzati con le crepe sui muri di antichi poderi e di chiesette di campagna,  coperti dalle fronde degli alberi e protetti dai rovi degli arbusti spontanei; corrosi dal vento, dalla pioggia, dallo scorrere del tempo, piccole opere d’arte riposano all'interno di nicchie di pietra: sono...