CATTEDRALE DI SAN ROMOLO

Il visitatore che arriva da Firenze in piazza Mino, scorge solo il fianco destro della cattedrale. A pianta basilicale, fu eretta dal Vescovo Jacopo il Bavaro nel 1028 e ampliata nel secolo XIII. Una iscrizione alla base del campanile reca la data del 1206. L’aspetto attuale si deve però a lavori di restauro novecenteschi. È dedicata al Vescovo martire Romolo, fondatore della chiesa fiesolana. Nel 1878 iniziarono grandi lavori di restauro che interessarono il paramento murario interno ed esterno. L’aspetto neogotico della facciata è dovuto a questi rifacimenti. Nella cripta è stato compiuto uno scavo archeologico nel 1990 che ha dimostrato una continuità di vita dal periodo ellenistico al secolo XIV. L’interno conserva un poderoso impianto di stile romanico che ricorda quello di S. Miniato al Monte ed è diviso in tre navate separate da colonne di pietra, l’una diversa dall’altra, sormontate da splendidi capitelli. Preziose opere si conservano all’interno della Cattedrale e delle sue cappelle come gli affreschi di Cosimo Rosselli, le sculture di Mino da Fiesole, tavole della scuola del Ghirlandaio, sull’altare maggiore uno splendido polittico di Bicci di Lorenzo ed ancora una tela di Baccio Maria Bacci.

 

Piazzetta della cattedrale, 1

 

Messa Festiva: 10:30 e 12:00

Ingresso gratuito