MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO

La prima sezione del Museo Civico Archeologico è dedicata ai reperti dall’area urbana. Tra i materiali più significativi, i bronzetti votivi etruschi arcaici e la grande stele funeraria in pietra serena, un prodotto tipico, quest’ultimo, del territorio fiesolano in età etrusca arcaica.
Nelle sale seguenti del Museo Civico Archeologico trova posto il materiale proveniente dagli scavi effettuati nell’area archeologica: i fregi marmorei e le sculture dal Teatro e dalle Terme, la stipe votiva etrusca del tempio di Minerva, le antefisse fittili e il torso di leonessa in bronzo, forse parte di un gruppo scultoreo di età etrusca.
Conclude il percorso di visita dedicato al territorio, la sezione longobarda con numerosi corredi funerari e quattro tombe integralmente ricostruite. Al piano superiore si trova la sezione antiquaria con le ceramiche attiche e magno-greche della collezione Costantini, i buccheri, le monete e le sculture, in buona parte provenienti da Roma, che entrarono a far parte del museo fin dagli anni immediatamente successivi alla sua costituzione.

 

Largo Fernando Farulli, 1

Per info: tel. 055.5961293
infomusei@comune.fiesole.fi.it

www.museidifiesole.it