SENTIERO DI STILICONE
Il Sentiero di Stilicone da Fiesole all’Olmo nasce da un’idea del Gruppo Escursionistico “Il Crinale”, con la collaborazione del Comune di Fiesole, hanno creato un facile collegamento tra Fiesole e l’Olmo, da percorrere a piedi o in mountain – bike al fine di esplorare una zona ricca di spunti storici e culturali. Il Sentiero di Stilicone è un percorso lungo 10.3 km.
I luoghi che attraversano la verde campagna fiesolana, frequentata fin dall’età etrusca, sono caratterizzati da vigne, oliveti, torri di avvistamento, chiese medievali, dimore di celebri artisti.
Il percorso è caratterizzato da un alto livello naturalistico e da una ricca vegetazione variegata, dove soprattutto si possono ammirare le numerose specie di orchidee spontanee. Per ammirarle si consiglia di intraprendere il percorso nella seconda metà di aprile.
Il Sentiero di Stilicone è una delle escursioni organizzate dal Comune di Fiesole, nell’ambito dell’iniziativa “Escursioni tra Natura e Cultura” (il programma è consultabile nell’apposita brochure).
ALLA RICERCA DELLA STORIA DEL SENTIERO DI STILICONE
Purtroppo non abbiamo tracce visibili della cruenta battaglia del 406 d. C. Le avanguardie del re Radagasio invasero l’Italia da Nord, dilagando con saccheggi e devastazioni. In nove mesi raggiunsero Firenze mettendola sotto assedio, mentre gran parte degli Ostrogoti si adagiò sulle colline fiesolane. Il generale Stilicone suddivise l’esercito in due unità e sferrò l’attacco sconfiggendo gli Ostrogoti a Montereggi.
Non è assente l’Arte e la Storia in questo percorso. S’incontrano infatti due antiche chiese: quella di San Ilario a Montereggi e quella di Santa Margherita a Saletta.
L’edificio di Montereggi è una delle chiese più antiche della diocesi; quella a Saletta, dove il termine “sala” è un toponimo di origine longobarda del XI-XII secolo, ha dei dintorni dove sono affiorati reperti archeologici fin dall’età etrusca.
Il sentiero è un territorio ricchissimo d’acqua tanto che nel 1812 le sorgenti principali furono captate ed incanalate nel condotto già esistente per Firenze.
UN SENTIERO…FIORITO
Ciò che caratterizza il Sentiero di Stilicone, oltre alla Storia ed Arte, è la presenza di bellissime orchidee selvatiche che crescono nel territorio di Fiesole. Sono piante estremamente perspicaci e crescono con tecniche molto sofisticate ed affascinanti. Sono ben 41 le orchidee selvatiche che crescono sul territorio fiesolano e ne crescono ancora tre varietà diverse, con il fiore rosso e giallo. Gli animali selvatici, come il cinghiale e l’istrice, possono danneggiare il suolo erboso e scavare in profondità, rovinando la crescita delle orchidee.
Alcune specie di orchidee selvatiche usano gli insetti per riprodursi: essi infatti sono attratti dall’odore molto forte del fiore perché è simile alle sostanze prodotte dalla femmina durante la fase di accoppiamento. L’insetto maschio, nel tentativo di accoppiarsi con il fiore, è pieno di polline che verrà poi depositato su un altro fiore di esso specie. Le orchidee selvatiche rappresentano una rarità della Toscana ed è tutelata da una legge (Legge regionale 56/2000).
La sua raccolta è assolutamente vietata e sono proibiti l’uso di prodotti erbicidi e il taglio dell’erba prima della fioritura che impediscono alle orchidee di riprodursi e di conservarsi. Si potranno osservare vari tipi, tutte di specie protetta, tra cui la Orchis Purpurea, con i suoi sgargianti colori che variano dal rosa intenso al viola, e la Serapias Lingua.
E’ un percorso adatto per chi vuole fare una bella camminata. Il tempo previsto per percorrere il sentiero è di circa 7 ore, escludendo le soste, per un totale di circa 21 km tra Fiesole – Olmo e Olmo –Fiesole.
Si tratta di un’escursione con un percorso veramente facile e quindi aperta a tutti. Può anche essere considerata un buon allenamento di inizio stagione!
Per coloro che desiderassero accorciarlo è possibile organizzarsi in proprio e percorrere solo la prima parte, quella che collega Fiesole ad Olmo.
Inoltre in località Olmo si potrà consumare il pranzo su un bel prato fiorito. L’escursione si svolge lungo un percorso inaugurato nel 2015, realizzato con il lavoro volontario di un gruppo escursionistico. Si parte da Fiesole, nei pressi dell’ingresso del Teatro Romano, dietro la cattedrale. Si attraversa la parte vecchia della città.