VILLA MEDICI O BELCANTO

È una delle ville più antiche appartenuta alla famiglia Medici ed è, tra le ville medicee, quella meglio conservata e, nello stesso tempo, quella meno conosciuta.

Fu fatta costruire da Cosimo il Vecchio. Secondo Vasari, suo figlio Giovanni la fece ristrutturare dall’architetto di famiglia Michelozzo. Studi recenti, tuttavia smentiscono questa prima ipotesi e ne attribuiscono il progetto a Leon Battista Alberti. Edificata tra il 1451 ed il 1457, come risulta dalle denunce catastali, è un tipico esempio di costruzione del primo rinascimento, con finestre riquadrate da cornici in pietra serena ed ampie logge aperte sul panorama. L’aspetto della villa è molto diverso rispetto altre ville medicee: è scomparsa la componente difensivo-militare, quindi mancano le torrette, i camminatoi sopraelevati, il fossato. Le logge sono un chiaro segno di apertura verso l’esterno a differenza delle fortificazioni “chiuse” per esigenze difensive. La personalità di Giovanni Medici si manifestò nel forte ridimensionamento della componente agricola e produttiva della villa in favore di una totale dedizione allo svago. Era infatti la prima volta che una residenza di campagna si dotava di giardino anziché di tenuta agricola. Nel 1469 ne divenne proprietario Lorenzo il Magnifico che vi trascorse lunghi periodi in compagnia di poeti e letterati appartenenti all’Accademia Neoplatonica, quali Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e Agnolo Poliziano.

 

Via Beato Angelico, 2

Per info:  www.villamedicifiesole.it