VILLA SCHIFANOIA

La storia narra che questa sia la famosa villa nella quale, durante la terribile pestilenza che nel 1348 aveva colpito Firenze, si sarebbe rifugiata la compagnia di giovani che con i loro racconti dette vita al Decameron di Giovanni Boccaccio. Il nucleo quattrocentesco della villa appartenne fino alla metà del 1500 alla famiglia Cresci; successivamente ebbe diversi proprietari e subì modifiche ed aggiunte. Il celebre scrittore francese Alexandre Dumas vi abitò per un periodo e vi scrisse un libro proprio sulla villa. Nel 1927 divenne proprietà di Myron C.Taylor, ambasciatore degli Stati Uniti presso la Santa Sede, che restaurò completamente la villa per ospitare la sua collezione di opere d’arte. Sfruttando la morfologia del paesaggio creò ampi giardini classici su tre terrazzamenti a differenti livelli. L’ambiente è arricchito da fontane, statue, vasche, meridiane ancora funzionanti e decorazioni varie. In seguito la Villa fu donata a Pio XII e per diverso tempo rimase di proprietà della Chiesa, che vi ospitò un collegio per giovani americani che studiavano a Firenze. Dal 1986 appartiene allo Stato italiano che ne ha fatto una delle sedi dell’Istituto Universitario Europeo.

 

Via Giovanni Boccaccio, 121
Per info: tel. 055 4685314

www.eui.eu