Escursioni e sentieri

Esplora i numerosi sentieri e percorsi tematici che il territorio offre, che tu sia a piedi o in bici a Fiesole troverai itinerari brevi in cui cimentarti oppure vie più lunghe come il Cammino di Francesco e la Via degli Dei.

Scopri l’itinerario che fa al caso tuo!

Itinerari brevi

Passeggiate in città

Terrazza su Firenze

Panorami mozzafiato

Itinerari brevi

Passeggiate in città

Terrazza su Firenze | Panorami mozzafiato

Itinerari intermedi

Esplorando le colline

Sentiero di Stilicone

Fiesole – Settignano

Anello del Rinascimento

Percorso dei Tabernacoli

Itinerari intermedi

Esplorando le colline

Sentiero di Stilicone | Fiesole – SettignanoAnello del RinascimentoPercorso dei Tabernacoli

Itinerari lunghi

I cammini

Via degli Dei

Cammino di Francesco

Toscana Terra Etrusca

Itinerari lunghi

I cammini

Via degli Dei | Cammino di FrancescoToscana Terra Etrusca

Terrazza su Firenze

LUNGHEZZA: 1,3 km

DIFFICOLTÀ: bassa

Una terrazza per vedere Firenze dall’alto, in un’oasi di pase e tranquillità. Dalla quale è possibile vedere tutto lo skyline di Firenze, fra cui la cupola del Duomo del Brunelleschi, Piazzale Michelangelo, Palazzo Vecchio e il fiume Arno.

Un percorso perfetto per una passeggiata romantica, fino ad arrivare al Convento di San Francesco ed ammirare il panorama con la Cupola del Brunelleschi.

Panorami mozzafiato

LUNGHEZZA: 1,3 km

DIFFICOLTÀ: bassa

Un breve itinerario attraverso una serie di punti panoramici presenti nella città di Fiesole, alcuni molto noti e altri da scoprire.

Luoghi da visitare per godere del panorama su Firenze, sulla valle dell’Arno e sulla Valle del Mugnone, ma anche per affacciarsi sulla magnifica campagna toscana che circonda la città di Fiesole. Il panorama dal Convento di San Francesco, il Belvedere di Via Frà Giovanni da Fiesole detto l’Arcangelo, la panchina della Regina, lo slargo del Bargellino e le panchine di Montececeri.

Itinerari intermedi

Esplorando le colline

Sentiero di Stilicone | Fiesole – Settignano | Anello del Rinascimento | Percorso dei Tabernacoli

Sentiero di Stilicone 

LUNGHEZZA: 13,3 km
TEMPO DI PERCORRENZA: 3.00 ore

DIFFICOLTÀ: media

SENTIERO CAI: 10

Una via di collegamento tra Fiesole e l’Olmo, da percorrere a piedi o in MTB, in un territorio in buona parte antropizzato ricco di spunti storici e culturali, attraverso la campagna fiesolana, dimora di celebri artisti e caratterizzata da vigne e oliveti, torri di avvistamento e chiese medievali. Il percorso si distingue a livello naturalistico per una vegetazione variegata e la presenza di numerose specie di orchidee spontanee.

Fiesole – Settignano 

LUNGHEZZA: 6 km
TEMPO DI PERCORRENZA: 4.00 ore

DIFFICOLTÀ: bassa

SENTIERO CAI: 1NA

Da Settignano a Fiesole, passando per il sentiero degli scalpellini, parco della Mensola, parco Montececeri e Piazzale Leonardo da Vinci. Un percorso tra le campagne che richiamano al Rinascimento fiorentino e che parlano di Leonardo, Michelangelo ed i Medici, con la sagoma di Firenze che compare tra cipressi ed ulivi.

Anello del Rinascimento 

LUNGHEZZA: 250 km

DIFFICOLTÀ: media

Un itinerario storico-artistico, dalle colline alla pianura, dai fiumi alla montagna dell’Appennino, pensato per unire i tesori dell’arte e della cultura rinascimentale con lo straordinario paesaggio toscano, e far scoprire i borghi e i paesi che circondano Firenze. Non solo un percorso escursionistico alla scoperta di paesaggi inediti e di una natura suggestiva, ma anche un modo nuovo per riappropriarsi degli aspetti storici e artistici rinascimentali che gravitano intorno alla Cupola del Duomo di Firenze, simbolo del Rinascimento.

Percorso dei Tabernacoli

DIFFICOLTÀ: bassa

Un itinerario attraverso le immagini sacre presenti all’interno del tessuto urbano di Fiesole e nei suoi dintorni, negli angoli delle strade, murati all’esterno delle case e segnavia agli incroci delle vie di campagna.

Opere d’arte in terracotta, anche smaltata, oppure in pietra serena, estratta dalle cave del territorio, accumunate dal legame con la devozione popolare e la storia dei luoghi e delle persone che vi hanno vissuto. Il più famoso tabernacolo, quello affrescato da Ridolfo del Ghirlandaio nel XVI secolo e raffigurante la Madonna in trono con il Bambino.

Itinerari lunghi

I cammini

Via degli Dei | Cammino di FrancescoToscana Terra Etrusca

Via degli Dei 

LUNGHEZZA: 18 km
TEMPO DI PERCORRENZA: 4.00 ore

DIFFICOLTÀ: medio – alta

Dalla Piazza Mino a Fiesole fino in Piazza della Signoria a Firenze, attraversando numerosi luoghi di interesse naturalistico e paesaggistico. Percorrendo quella che era l’antica Flaminia Militare romana, tra panorami, sentieri e antiche strade, è possibile scoprire le peculiarità che contraddistinguono il territorio e immergersi nello splendido paesaggio toscano.

La Via degli Dei è una delle principali attrattive turistiche dell’Appenino per gli appassionati della natura e della vita all’aperto, che da Bologna arrivano a Firenze, passando per Fiesole.

Cammino di Francesco 

LUNGHEZZA: 9,7 km

DIFFICOLTÀ: media

Itinerario alla scoperta dei luoghi legati alla vita di San Francesco d’Assisi in Toscana, dove arte, natura e spiritualità si incontrano.

Da Firenze, in particolare da una delle basiliche francescane più importanti d’Italia, la Basilica di Santa Croce, è possibile arrivare al Santuario della Verna, dove Francesco trascorse diversi periodi della sua vita e ricevette le stigmate. Da lì è possibile raggiungere Anghiari e dirigersi ancora più a sud fino ad Arezzo, dove si trova la Basilica di San Francesco. Infine, attraverso la Valdichiana Aretina è possibile raggiungere Cortona, dove San Francesco d’Assisi fondò l’affascinante Eremo Le Celle.

Toscana Terra Etrusca

LUNGHEZZA: 90 km

DIFFICOLTÀ: medio – alta

Da Fucecchio a Fiesole, attraverso i territori comunali di Cerreto Guidi, Vinci, Capraia e Limite, Carmignano (Prato), Signa, Campi Bisenzio e Firenze, seguendo il tracciato dell’antica via etrusca che collegava Volterra a Fiesole.

Il percorso offre l’occasione per ammirare importanti luoghi legati alla civiltà etrusca, attraversando angoli di territorio poco conosciuti ma molto affascinanti dal punto di vista naturalistico e culturale.